Frazioni ancora isolate dopo il maltempo a Forni Avoltri, il gesto di generosità di una dottoressa della Brianza: “Salirò ad aiutare”

La generosità di una dottoressa verso le frazioni di Forni Avoltri.

L’isolamento e i disagi dopo le grandi nevicate continuano. Accade in Alta Val Degano, a Forni Avoltri, a causa della frana che si è verificata durante l’ultima forte ondata di maltempo. Lo smottamento interrompe l’accesso alle località di Sigilletto, Frassenetto, Collinetta e Collina. Gli attuali 120 residenti possono raggiungere il capoluogo e le località limitrofe soltanto attraverso una strada forestale alquanto impervia e percorribile a fasce orarie a turni alterni, per non dover incrociare altre vetture. La percorribilità, inoltre, è tutt’altro che semplice ed è garantita soltanto a mezzi opportunamente attrezzati, oltre che autorizzati.

E c’è chi, a fronte di tante difficoltà, pur da lontano è pronto a mettersi a disposizione degli altri. È Beatrice Barbolan, medico anestesista residente in Brianza, ma con radici proprio a Forni Avoltri. Visto che il dottore del paese non riesce a fare fronte alle tante necessità, vista anche la situazione viaria di precarietà, Barbolan è pronta a salire a Forni Avoltri per alcuni giorni a inizio gennaio. Papà originario proprio di Collina, Beatrice si è resa disponibile come volontaria per visitare le persone, soprattutto quelle anziane e affette da patologie. Un gesto di altruismo e sensibilità che, di questi tempi, assume un valore ancor più speciale.

La situazione per i residenti nelle frazioni, soprattutto i più anziani, continua a essere difficile. Generi alimentari di prima necessità e medicinali, nonché trasporti di persone che ne facciano richiesta per lavoro o specifiche esigenze come il personale infermieristico dell’assistenza domiciliare, vengono assicurati tramite l’intervento della Protezione civile del capoluogo e comuni limitrofi. Importante attenzione viene prestata anche nei confronti dei bambini e di tutto il personale docente e non docente, che ogni giorno deve recarsi a scuola e successivamente fare ritorno a casa. Il sindaco di Forni Avoltri, Sandra Romanin, si sta prodigando per sostenere ed aiutare la popolazione locale confermando la previsione della riapertura della strada per il giorno 5 gennaio. Si stanno comunque attivando affinché la riapertura possa avvenire entro fine anno.

Oltre all’emergenza sanitaria dovuta al Covid vi è questa criticità dovuta alle condizioni climatiche avverse. L’energia necessaria viene fornita attraverso gruppi elettrogeni Enel posizionati nelle zone colpite e alimentati con carburante che quotidianamente viene reintegrato tramite serbatoi trasportati dagli addetti su furgoncini attraverso la strada forestale. Le frazioni di Forni Avoltri sperano di tornare presto alla normalità.

Friuli Oggi - Il quotidiano del Friuli | Notizie dal Friuli Vorremmo mostrarti le notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti.
Dismiss
Allow Notifications