Clima, il 2024 è stato l’anno più caldo dal 1901

Il clima del Friuli Venezia Giulia nel 2024

Il 2024 si è confermato come l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia in oltre un secolo, con temperature che hanno superato ogni record storico: a dirlo è il Report meteo.FVG sul clima di ARPA FVG, che evidenzia come le temperature medie annue abbiano raggiunto livelli senza precedenti, segnando un’ulteriore conferma del cambiamento climatico in atto.

Temperature: un nuovo record storico

Secondo il report, sulla pianura del Friuli Venezia Giulia il 2024 risulta essere l’anno più caldo almeno dal 1901 e significativo è il fatto che in seconda posizione sia il 2022, in terza il 2014 e in quarta il 2023: tutti questi record sono stati registrati di recente. La temperatura dell’aria media annua a Udine è stata di 14.8 °C, mentre la media del secolo scorso era di 12.7 °C, segno del cambiamento climatico in atto anche nella nostra regione.

L’anno si è aperto con un inverno e un inizio primavera insolitamente miti, seguiti da un’estate eccezionalmente calda, con luglio e agosto caratterizzati da anomalie termiche positive in costante crescita. Anche settembre e ottobre hanno registrato valori superiori alla norma, consolidando il trend di caldo anomalo.

Un dato significativo riguarda i giorni caldi, ovvero quelli con temperature massime superiori ai 30 °C: nel 2024, in pianura, si sono contati 67 giorni caldi, ben 25 in più rispetto alla media 1991-2020, equivalente a quasi un mese aggiuntivo di caldo intenso.

A conferma della tendenza, anche la temperatura del mare a Trieste è stata la più alta mai registrata almeno dal 1995: la media annuale si è attestata a 18,5 °C, con anomalie particolarmente marcate tra gennaio e settembre.

Il clima del 2024 in Friuli: piogge abbondanti, ma estate secca

Il 2024 è stato un anno caratterizzato da precipitazioni superiori alla norma. La media regionale ha registrato un aumento del 25% rispetto alla climatologia 1991-2020, con accumuli fino a 4400 mm sulle Prealpi Giulie. Tuttavia, l’estate ha visto un periodo di siccità, con luglio e agosto particolarmente poveri di piogge, con ripercussioni sulle colture regionali.

Tra gli eventi meteorologici più rilevanti dell’anno si segnalano:

Il 1° settembre, quando è stata registrata la temperatura più alta mai rilevata in regione per questo mese;
Il 26 agosto, con un temporale stazionario che ha scaricato 144 mm di pioggia in tre ore a Barcis, un evento con un tempo di ritorno superiore ai 30 anni;
L’eccezionale accumulo di pioggia a Piancavallo in ottobre (1012 mm), tra i valori mensili più alti degli ultimi vent’anni.

Il 2024 si chiude dunque con una conferma sempre più evidente dell’innalzamento delle temperature, con effetti su tutto il sistema climatico regionale.

Friuli Oggi - Il quotidiano del Friuli | Notizie dal Friuli Vorremmo mostrarti le notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti.
Dismiss
Allow Notifications