Friuli Oggi - Il quotidiano del Friuli | Notizie dal Friuli
  • Prima pagina
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Eventi
  • Guide
    • AUTO
    • CASA
    • RISPARMIO
    • SALUTE
  • Necrologie
  • Chi siamo
  • Abbonati
  • Login
  • UDINE
  • CODROIPO
  • TAVAGNACCO
  • CERVIGNANO
  • LATISANA
  • CIVIDALE
  • S. DANIELE
  • LIGNANO
  • MANZANO
  • PALMANOVA
  • VALLI DEL NATISONE
  • Friuli Venezia Giulia
  • TRICESIMO
  • TARCENTO
  • GEMONA DEL FRIULI
  • TOLMEZZO
  • TARVISIO
Temi Caldi
  • 16 Maggio 2025 | Incidente a Brugnera, auto si ribalta e finisce contro la recinzione di una casa
  • 15 Maggio 2025 | Ritrovato un tesoro del ‘500: i carabinieri riportano a casa un antico libro rubato
  • 15 Maggio 2025 | Udine Street 2025: tredici sguardi raccontano la città nella Galleria FARè
  • 15 Maggio 2025 | La camminata del benessere al Lago di Cavazzo con “10mila passi di salute”
  • 15 Maggio 2025 | Le previsioni meteo in Friuli Venezia Giulia di venerdì 16 maggio
Home Friuli Venezia Giulia

Speleologo bloccato in una grotta a 1.000 metri di profondità in Turchia: in campo anche il soccorso alpino del Fvg

8 Settembre 2023

di Redazione

Dal Fvg 4 soccorritori per recuperare lo speleologo bloccato nella grotta in Turchia.

Sono 4 i tecnici del soccorso alpino del Friuli Venezia Giulia partiti per la Turchia per recuperare lo speleologo statunitense bloccato in una grotta a 1000 metri di profondità. Il contingente italiano è formato in tutto da 46 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico che sono partiti alla volta della turchia.

Nella notte tra mercoledì e giovedì è giunta al campo base situato nei pressi della grotta Morca, nella provincia di Mersin, la prima squadra di 8 soccorritori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, partita dall’Italia nella mattinata di mercoledì con l’incarico di collaborare nell’assistenza sanitaria e nel recupero dello speleologo americano bloccato da sabato a circa 1000 metri di profondità. Nel pomeriggio di ieri è entrata in grotta la prima squadra italiana di 6 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, compresi un medico e un infermiere, che poche ore fa ha raggiunto lo speleologo statunitense. 

È decollato ieri sera da Pratica di Mare un volo dell’Aeronautica Militare che ha trasportato in Turchia diverse squadre composte da un totale di 33 tecnici esperti nella progressione e soccorso in grotte profonde, a supporto dei soccorritori che già stanno operando. Una volta atterrati in loco, l’esercito turco li ha elitrasportati nei pressi dell’ingresso della grotta dove negli scorsi giorni è stato allestito un campo base.

Un’ulteriore squadra composta da 5 tecnici del CNSAS, a bordo di due furgoni contenenti materiale logistico, si è imbarcata mercoledì sera dal porto di Brindisi alla volta della Grecia, ed è in fase di arrivo al campo base. In Turchia sono dunque presenti da questa mattina 46 operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.  Al momento, oltre all’Italia, sono diverse le nazioni coinvolte in questa complessa operazione – coordinata dall’AFAD, l’ente turco di Protezione Civile – tra queste la Bulgaria, la Polonia e l’Ungheria.

TEMI:notizie friulinotizie friuli venezia giuliasoccorso alpino friuli venezia giuliasoccorso alpino fvgspeleologospeleologo bloccatospeleologo grottaspeleologo turchia

Ultime Notizie

  • incidente brugneraIncidente a Brugnera, auto si ribalta e finisce contro la recinzione di una casa
  • Ritrovato un tesoro del ‘500: i carabinieri riportano a casa un antico libro rubato
  • Udine Street 2025: tredici sguardi raccontano la città nella Galleria FARè
  • La camminata del benessere al Lago di Cavazzo con “10mila passi di salute”
SHARE TWEET PIN SHARE
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Notizie Recenti

  • incidente brugneraIncidente a Brugnera, auto si ribalta e finisce contro la recinzione di una casa
  • Ritrovato un tesoro del ‘500: i carabinieri riportano a casa un antico libro rubato
  • Udine Street 2025: tredici sguardi raccontano la città nella Galleria FARè
  • La camminata del benessere al Lago di Cavazzo con “10mila passi di salute”
  • Le previsioni meteo in Friuli Venezia Giulia di venerdì 16 maggio
  • Il rombo dei motori invade Lignano, al via la Biker Fest 2025. Marco Melandri ospite d’onore
  • Furto lampo al supermercato: le ruba il portafoglio e poi preleva al bancomat

Meteo


Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web!

* campo obbligatorio


DIRETTA MEDIA ADV SRL- P.I. 02839380306
Immagini stock di depositphotos.com
Categorie
  • Prima pagina
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Eventi
  • Guide
    • AUTO
    • CASA
    • RISPARMIO
    • SALUTE
  • Necrologie
  • Chi siamo
  • Abbonati
  • Login
Comuni
  • UDINE
  • CODROIPO
  • TAVAGNACCO
  • CERVIGNANO
  • LATISANA
  • CIVIDALE
  • S. DANIELE
  • LIGNANO
  • MANZANO
  • PALMANOVA
  • VALLI DEL NATISONE
  • Friuli Venezia Giulia
  • TRICESIMO
  • TARCENTO
  • GEMONA DEL FRIULI
  • TOLMEZZO
  • TARVISIO
  • UDINE
  • CODROIPO
  • TAVAGNACCO
  • CERVIGNANO
  • LATISANA
  • CIVIDALE
  • S. DANIELE
  • LIGNANO
  • MANZANO
  • PALMANOVA
  • VALLI DEL NATISONE
  • Friuli Venezia Giulia
  • TRICESIMO
  • TARCENTO
  • GEMONA DEL FRIULI
  • TOLMEZZO
  • TARVISIO