Il lunario del 2025 presentato nel castello che compie mille anni

Il vicegovernatore Mario Anzil tra il sindaco Carlo Michelizza e il conte Pietro Enrico di Prampero

Presentato il lunario 2025 al castello di Prampero a Magnano in Riviera.

“I castelli di cui il Friuli Venezia Giulia è ricco rappresentano un patrimonio straordinario e affascinante che va conservato e valorizzato, ringraziando i proprietari che come il conte di Prampero e la sua consorte ne hanno cura e li rendono accessibili al pubblico per eventi come quello odierno“.

Così si è espresso il vicegovernatore Mario Anzil in occasione della presentazione del lunario 2025 in marilenghe al castello di Prampero a Magnano in Riviera, in occasione dei mille anni di storia del maniero.

“I lunari – così Anzil – costituiscono una bella tradizione friulana: erano di grande aiuto agli agricoltori e conservano ancora oggi un valore come fonte di informazioni di utilità quotidiana e di ricordi storici”. Anzil ha ricordato che l’amministrazione regionale “ha da poco aperto un bando per il recupero e la conservazione dei giardini storici e dell’architettura fortificata, per sostenere un patrimonio che era delle classi abbienti di un tempo e che oggi richiede un impegno di gestione molto faticoso. La valenza di questi beni – ha rilevato il vicegovernatore – non è solo storico culturale ma anche turistica all’interno di una regione che Nievo definì ‘compendio dell’universo’ per quante bellezze e ricchezze assomma nello spazio di brevi distanze”.

All’evento, accanto al proprietario del castello Pietro Enrico di Prampero, sono intervenute numerose autorità, tra cui il sindaco di Magnano Carlo Michelizza.

Friuli Oggi - Il quotidiano del Friuli | Notizie dal Friuli Vorremmo mostrarti le notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti.
Dismiss
Allow Notifications