Addio a Omar, portato via dalla malattia a soli 17 anni
Omar Dabi non aveva mai perso il sorriso, riuscendo anche a scrivere un libro sulla sua malattia. Una comunità e una scuola in lutto, con…Read More→
Continua a leggere »Omar Dabi non aveva mai perso il sorriso, riuscendo anche a scrivere un libro sulla sua malattia. Una comunità e una scuola in lutto, con…Read More→
Continua a leggere »Furto a San Daniele del Friuli. Ladri ancora in azione in una casa privata del Friuli: questa volta, il furto è stato messo a segno…Read More→
San Daniele del Friuli è un comune italiano del Friuli Venezia Giulia, conosciuto in tutto il mondo per il suo prosciutto crudo.
La storia di San Daniele del Friuli risale all’epoca romana. La città fu fondata dai Romani nel I secolo a.C. e fu chiamata Sanctus Danielis, in onore del santo martire Daniele. Nel Medioevo, San Daniele del Friuli fu un importante centro commerciale e culturale. La città fu sede di una diocesi e di un importante mercato del sale.
Il prosciutto di San Daniele è prodotto con carne di suino di razza pesante, che viene stagionata per almeno 15 mesi in locali appositamente attrezzati. Il prosciutto di San Daniele è caratterizzato da un gusto unico e delicato, che lo rende uno dei prodotti tipici italiani più apprezzati al mondo.
San Daniele del Friuli è una città ricca di cultura. La città ospita numerosi eventi culturali, tra cui il Festival Internazionale di Musica Antica, che si svolge ogni anno a luglio.
Tra i luoghi da visitare a San Daniele del Friuli ci sono il Duomo di San Daniele, una chiesa romanica del XII secolo e il Museo del Territorio, che contiene reperti archeologici e dell’arte sacra.