In Friuli 25mila disoccupati, ma le imprese non trovano il 50% degli addetti
In Friuli le aziende faticano a trovare oltre la metà dei lavoratori. I disoccupati ci sono, eppure le aziende faticano a trovare i lavoratori di…Read More→
In Friuli le aziende faticano a trovare oltre la metà dei lavoratori. I disoccupati ci sono, eppure le aziende faticano a trovare i lavoratori di…Read More→
I costi di luce e gas pesano sui bilanci familiari. Rispetto ai livelli pre-Covid, il costo di luce e gas è più che raddoppiato: una…Read More→
Analisi della Cgia di Mestre, sempre meno gli artigiani nelle città: in Friuli serrande abbassate per oltre 5mila botteghe. Serrande abbassate e botteghe chiuse: continua…Read More→
I debiti delle famiglie friulane. Inflazione, aumento del costo dei mutui, bollette pazze: i conti delle famiglie sono sempre più in rosso e il debito,…Read More→
Dal 2012 al 2022 5200 artigiani in meno in Friuli Venezia Giulia. “Vecchi” artigiani che chiudono per fare i dipendenti; giovani che, al lavoro manuale,…Read More→
In Friuli si lavora due mesi in più all’anno rispetto al Sud. In Friuli Venezia Giulia si lavora 38 giorni in più all’anno rispetto che…Read More→
Il calo dei risparmi delle famiglie friulane. Da una parte i tassi di interesse sempre più alti (al contrario di quelli attivi sui depositi, rimasti…Read More→
I dati sull’evasione fiscale in Fvg. L’evasione fiscale in Friuli Venezia Giulia cala: in sette anni è diminuita di quasi il 30 per cento, passando…Read More→
Finito il periodo di lavoro necessario per versare le tasse al Fisco. Domani, 8 giugno, scatta il cosiddetto “free tax day”, ossia il giorno di…Read More→
I dati della Cgia di Mestre sui furti nei negozi. In Italia, 3 furti su 4 ai danni di negozi e botteghe artigiane restano “senza…Read More→