Addio a don Natalino Zuanella, storico parroco delle Valli del Natisone
Don Natalino Zuanella si è spento a 83 anni. Le Valli del Natisone perdono una figura di riferimento: martedì 6 maggio si è spento, all’età…Read More→
Continua a leggere »Don Natalino Zuanella si è spento a 83 anni. Le Valli del Natisone perdono una figura di riferimento: martedì 6 maggio si è spento, all’età…Read More→
Continua a leggere »Un Carnevale all’insegna del divertimento e della tradizione per le aderenti al Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža che hanno…Read More→
Le Valli del Natisone si trovano tra il Friuli, in provincia di Udine, e la Slovenia, composte da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d’acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l’antica Forum Iulii) e la valle dell’Isonzo.
La storia e la cultura delle Valli del Natisone sono testimoniate da numerosi monumenti e siti archeologici. Il più importante è il Santuario di Castelmonte. La popolazione degli slavi si stabilirono nelle Valli del Natisone già in epoca longobarda.
Le Valli del Natisone sono un territorio dal fascino unico, caratterizzato da un paesaggio naturale suggestivo e da una ricca storia e cultura. Il paesaggio naturale è caratterizzato da montagne, colline, fiumi e laghi, che offrono una varietà di paesaggi e opportunità per gli amanti della natura. Le montagne, in particolare, sono un paradiso per gli escursionisti e gli alpinisti, che possono trovare percorsi di ogni difficoltà. Le Valli del Natisone offrono numerose opportunità di visita e attività. Tra questi, il Santuario di Castelmonte, la grotta di San Giovanni d’Antro, una grotta naturale che ospita una chiesa quattrocentesca, le numerose chiesette disseminate sul territorio, risalenti ai secoli XV e XVI.